-
L’utente essendo un Consumatore ha il diritto di recedere dal contratto di vendita entro i 14 giorni
senza fornire alcuna motivazione.
-
Il termine per recedere dal Contratto scade dopo i 14 giorni dal giorno in cui l’Utente essendo un
Consumatore è entrato in possesso del Prodotto o in cui una persona terza diversa dal corriere e
indicato dal Cliente essendo un Consumatore è entrato in possesso del Prodotto.
-
Al fine di esercitare il diritto di recesso dal Contratto di vendita, l'Utente essendo un Consumatore è
tenuto a informare il Venditore per iscritto sull'indirizzo per la corrispondenza del Venditore, vale a
dire all'indirizzo e-mail del Venditore, in merito alla sua decisione di recedere dal Contratto di
vendita mediante una dichiarazione inequivocabile (lettera inviata per posta, corriere o e-mail).
-
L'utente essendo un Consumatore può utilizzare il modello del modulo di recesso dal Contratto di
vendita, che è l’allegato n. 1 al presente regolamento, ma non è obbligatorio. L'utente essendo un
Consumatore può anche compilare e inviare il modulo di prelievo o qualsiasi altra dichiarazione
esplicita con mezzi elettronici sul sito Web (utilizzando il modulo di contatto). Se l'Utente essendo un
Consumatore utilizza questa opzione, il Venditore gli invierà immediatamente la conferma della ricezione
delle informazioni sul recesso dal Contratto di vendita su un mezzo durevole (ad esempio via e-mail).
-
Il periodo di quattordici giorni entro il quale l'Utente può recedere dal Contratto di vendita o dal
contratto per la fornitura di servizi elettronici è conteggiato dalla data di rilascio del Prodotto o
del Servizio.
-
Per rispettare la scadenza per il recesso dal Contratto di vendita, è sufficiente che l'Utente essendo
un Consumatore invii informazioni sull'esercizio del suo diritto di recedere dal Contratto di vendita
prima della scadenza per recedere dal Contratto di vendita.
-
In caso di recesso dal contratto, il Contratto di vendita è considerato nullo e l'Utente è libero da
qualsiasi obbligo.
-
Il Venditore è tenuto immediatamente, entro e non oltre i 14 giorni dalla data di ricezione della
dichiarazione dell'Utente di recesso dal contratto, a restituire all'Utente tutti i pagamenti da lui
effettuati, inclusi i costi di consegna del Prodotto (ad eccezione dei costi aggiuntivi derivanti dal
metodo di consegna scelto dal Consumatore diverso dal metodo di consegna più economico fornito dal
Venditore).
-
Il Venditore rimborserà il pagamento utilizzando lo stesso metodo di pagamento utilizzato dall'Utente, a
meno che l'Utente non abbia espressamente concordato un diverso metodo di restituzione che non comporta
alcun costo per lui.
-
Se il Venditore non si è offerto di ritirare il Prodotto dall'Utente stesso, può trattenere il rimborso
dei pagamenti ricevuti dall'Utente fino a quando il Prodotto non viene ricevuto o l'Utente fornisce la
prova della sua restituzione, a seconda dell'evento che si verifica per primo.
-
Se l'Utente ha pagato il Prodotto tramite bonifico bancario, il rimborso verrà effettuato sul conto
bancario indicato dall'Utente nella dichiarazione di recesso dal contratto. Se l'Utente non ha indicato
tale numero nell'estratto conto, il rimborso avverrà solo dopo che l'Utente ha fornito il numero di
conto bancario all Venditore.
-
Se l'Utente ha pagato il Prodotto alla consegna (pagamento alla consegna), il rimborso sarà effettuato
sul conto bancario indicato dall'Utente nella dichiarazione di recesso dal contratto (se l'Utente ha
indicato tale conto bancario). Se l'Utente non ha indicato il conto bancario, il Venditore invierà
all'Utente all'indirizzo e-mail da lui fornito una richiesta di invio del numero di conto bancario al
quale deve essere effettuato il rimborso o contatterà l'Utente telefonicamente.
-
Il sito Web non verifica da quale conto bancario o con quale carta di credito è stato effettuato il
pagamento per i prodotti ordinati sul sito Web. Tale verifica non viene inoltre effettuata prima di
restituire all'Utente l’importo del prodotto e le spese di spedizione.
-
L'Utente è tenuto immediatamente, entro e non oltre i 14 giorni dal giorno in cui si è ritirato dal
contratto, a restituire il Prodotto al Venditore o consegnarlo a una persona autorizzata dal Venditore
per il ritiro, a meno che il Venditore non si sia offerto di ritirare il Prodotto da solo. Per
rispettare la scadenza, è sufficiente restituire il Prodotto prima della sua scadenza. Il prodotto deve
essere restituito invariato, originariamente imballato, con tutti gli accessori collegati.
-
Il/I prodotto/prodotti bisogna restituire all’indirizzo: Allepharm Magazyn - ul. Słoneczna 2, 05-270 Marki, Poland
-
La restituzione del Prodotto in contanti alla consegna non sarà accettata (tali spedizioni non saranno
ricevute, pertanto il Prodotto è considerato non restituito).
-
Il consumatore è responsabile della riduzione del valore del Prodotto a seguito dell'uso in un modo che
va oltre quanto necessario per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento del Prodotto.
-
Eventuali costi relativi al recesso del contratto dal Consumatore, il quale è tenuto a sostenere:.
-
se il Consumatore ha scelto un metodo di consegna del Prodotto diverso dal metodo di consegna
normale più economico fornito dal Venditore, il Venditore non è tenuto a rimborsare i costi
aggiuntivi sostenuti dal Consumatore,
-
Il consumatore sostiene i costi diretti per la restituzione del Prodotto.
-
L'utente non ha il diritto di recedere in caso di contratto:
-
per la prestazione di servizi, se il Venditore ha prestato il servizio per intero con l'espresso
consenso dell'Utente;
-
in cui il prezzo del Prodotto dipende dalle fluttuazioni del mercato finanziario, sulle quali il
Venditore non ha alcun controllo e che possono verificarsi prima della scadenza per recedere dal
contratto;
-
in cui l'oggetto del servizio è un articolo non prefabbricato, fabbricato secondo le specifiche del
cliente o che serve a soddisfare le esigenze individuali del cliente;
-
in cui l'oggetto del servizio è un articolo soggetto a rapido deterioramento o con una durata di
conservazione breve;
-
in cui l'oggetto del servizio è un articolo consegnato in un pacchetto sigillato, che dopo
l'apertura del pacchetto non può essere restituito per motivi di protezione della salute o igiene,
se l'imballaggio è stato aperto dopo la consegna;
-
in cui l'oggetto del servizio sono cose che dopo la consegna, per loro natura, sono inscindibilmente
connesse con altre cose.